Top-level heading

Master ADMSI, Organizzazione

PIANO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE VI EDIZIONE, A.A. 2024/2025DATAORECFU
Modellazione e analisi della risposta di grandi opere strutturali e geotecnicheDal 28/2/25
al 12/4/25
7 settimane
8410.5
Obiettivo: acquisire o consolidare i concetti fondamentali necessari per la conoscenza, l’analisi e
l’interpretazione del comportamento di strutture e infrastrutture
   

Principali argomenti trattati:

  • Modelazione di azioni, materiali e strutture
  • Modellazione di grandi opere strutturali e geotecniche
  • Costruzioni in: c.a., c.a.p. e miste acciaio-cls
  • Affidabilità strutturale
  • Utilizzo di programmi di calcolo per l’analisi strutturale
  • Costruzione e gestione di: ponti e viadotti; edifici alti e grandi coperture; dighe, gallerie
    e fondazioni di grandi opere
   
Diagnostica e monitoraggio strutturale e geotecnicoDal 2/5/25
al 6/9/25
14 settimane
16821
Obiettivo: acquisire i principi generali, le tecniche e le tecnologie per la diagnostica e il monitoraggio
di opere strutturali e geotecniche; valutare lo stato di salute e il grado di sicurezza di opere esistenti
   

Principali argomenti trattati:

  • Analisi storico-critica
  • Tecniche di ispezione tradizionali e automatizzate
  • Prove in laboratorio e in situ
  • Sensori e reti di sensori; elaborazione dei dati
  • Identificazione strutturale e concezione dei sistemi di monitoraggio
  • Monitoraggio strutturale e geotecnico, statico e dinamico
  • Rischio idraulico
  • Model updating; structural health monitoring; digital twin
  • Tecniche innovative di monitoraggio
   
Casi studio di monitoraggio, manutenzione, mitigazione e rinforzoDal 12/9/25
al 15/11/25
7 settimane
8410.5
Obiettivo: esaminare criticamente casi studio di opere dotate di sistemi di monitoraggio o soggette
a importanti indagini diagnostiche, e acquisire i principali metodi di manutenzione delle opere, 
di mitigazione della risposta e di rinforzo strutturale
   

Principali argomenti e casi studio trattati:

  • Sicurezza di ponti e gallerie esistenti secondo le recenti LLGG
  • Ponti e viadotti
  • Edifici alti e grandi coperture
  • Parcheggi sotterranei
  • Dighe, gallerie e fondazioni di grandi opere
   
Visite guidate 502
Tirocinio 1506
Prova finale 25010

 

Per maggiori dettagli vedi la sezione INFO.

 

Sede delle lezioni:

Le lezioni sono svolte da remoto su piattaforma Zoom
Sono previste attività sperimentali di laboratorio e al vero in presenza
Via Eudossiana 18, 00184, Roma
“Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

 

Orario delle lezioni:

Venerdì 14:00 – 19:00
Sabato 9:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00