PIANO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE VI EDIZIONE, A.A. 2024/2025 | DATA | ORE | CFU |
Modellazione e analisi della risposta di grandi opere strutturali e geotecniche | Dal 28/2/25 al 12/4/25 7 settimane | 84 | 10.5 |
Obiettivo: acquisire o consolidare i concetti fondamentali necessari per la conoscenza, l’analisi e l’interpretazione del comportamento di strutture e infrastrutture | |||
Principali argomenti trattati:
| |||
Diagnostica e monitoraggio strutturale e geotecnico | Dal 2/5/25 al 6/9/25 14 settimane | 168 | 21 |
Obiettivo: acquisire i principi generali, le tecniche e le tecnologie per la diagnostica e il monitoraggio di opere strutturali e geotecniche; valutare lo stato di salute e il grado di sicurezza di opere esistenti | |||
Principali argomenti trattati:
| |||
Casi studio di monitoraggio, manutenzione, mitigazione e rinforzo | Dal 12/9/25 al 15/11/25 7 settimane | 84 | 10.5 |
Obiettivo: esaminare criticamente casi studio di opere dotate di sistemi di monitoraggio o soggette a importanti indagini diagnostiche, e acquisire i principali metodi di manutenzione delle opere, di mitigazione della risposta e di rinforzo strutturale | |||
Principali argomenti e casi studio trattati:
| |||
Visite guidate | 50 | 2 | |
Tirocinio | 150 | 6 | |
Prova finale | 250 | 10 |
Per maggiori dettagli vedi la sezione INFO.
Sede delle lezioni:
Le lezioni sono svolte da remoto su piattaforma Zoom
Sono previste attività sperimentali di laboratorio e al vero in presenza
Via Eudossiana 18, 00184, Roma
“Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Orario delle lezioni:
Venerdì 14:00 – 19:00
Sabato 9:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00